Photo by Markus Spiske

Il Gruppo Moncada

è uno dei principali operatori italiani indipendenti nel settore delle energie rinnovabili, incentrando il suo core business nei settori dell’energia eolica e minieolica, dell’energia fotovoltaica, delle biomasse.

La Moncada Energy Group sviluppa al suo interno l’adeguata tecnologia per la produzione di energia rinnovabile. Nel comparto eolico, la grande competenza tecnica dello staff di ingegneri e i costanti investimenti nella ricerca, hanno permesso di sviluppare e progettare il primo prototipo di aerogeneratore WPR 850/58 basato sulla innovativa tecnologia direct drive. Nel solare, il know-how tecnologico avanzato, ha permesso di avviare, anche se ad oggi non in produzione a causa della crisi del settore, la prima fabbrica in Italia per la produzione di pannelli del tipo a thin film in silicio amorfo.

Presente in Italia e all’estero con oltre 100 dipendenti, il Gruppo Moncada intende aumentare la propria scala dimensionale e giocare un ruolo di primo piano tra gli operatori del settore delle energie rinnovabili.

Mission

Il Gruppo Moncada svolge un’attività d’impresa incentrata sul settore dell’energia rinnovabile, impegnandosi a perfezionare l’attività di ricerca innovativa applicata alla produzione di energia elettrica. Attraverso le sue attività intende consolidare e rafforzare il posizionamento acquisito in tale settore, con la realizzazione di nuove iniziative sia nel settore eolico e in quello fotovoltaico, implementando anche il proprio core business. Le attività necessarie al raggiungimento di tali obiettivi, continuerà ad essere contraddistinta dai valori che da sempre sono stati al centro dell’attenzione del Gruppo:

Raggiungimento dell’Eccellenza

Impegno ed Innovazione Tecnologica

Ricerca e Sviluppo

Attenzione al Benessere e alla Crescita Professionale delle Risorse Umane

Cura e Rispetto dell’Ambiente

La Nostra Storia

Dopo avere avviato la propria attività, operando esclusivamente nel settore dell’ingegneria civile, la Moncada Energy Group è riuscita progressivamente ad integrare, in maniera efficace, gli elevati standard professionali maturati nell’ambito delle costruzioni con le best practices attualmente disponibili nell’ambito dell’energia da fonte rinnovabile divenendo così, uno dei principali operatori italiani indipendenti nel settore dell’energia rinnovabile.

1991

La Moncada viene costituita ad Agrigento e focalizza il proprio core business nel settore delle costruzioni edili.

1992/2000

Il Gruppo Moncada sviluppa le proprie attività nel settore dell’edilizia e delle infrastrutture, realizzando iniziative di elevata complessità nel campo dall’edilizia residenziale ed industriale, degli impianti idraulici e di pubblica illuminazione nonché della viabilità stradale. Tutte le opere vengono realizzate nel rispetto degli standard previsti dai sistemi di gestione qualità (UNI EN ISO 9001).
Negli stessi anni il Gruppo Moncada, acquisendo una partecipazione in una società che opera nell’ambito dell’installazione e della gestione di sistemi di supervisione e telecontrollo, avvia un processo di diversificazione delle proprie attività.

2001

A seguito della liberalizzazione del mercato elettrico italiano (“Decreto Bersani”), il Gruppo avvia un secondo processo di diversificazione e si approccia al settore dell’energia rinnovabile da fonte eolica ottimizzando le proprie capacità professionali ed organizzative.

2005

Entra in esercizio il primo impianto eolico del Gruppo “Monte Mele”, situato nella provincia di Agrigento, della potenza installata di 9,25 MW. In tale impianto è stato installato il primo prototipo di aerogeneratore da 750 kW a tecnologia direct drive interamente progettato e costruito da una società del Gruppo.

2007

Entrano in esercizio, sempre in provincia di Agrigento, gli ulteriori 4 parchi eolici “Monte Malvizzo”, “Monte Durrà”, “Monte Narbone” e “Altopiano Petrasi” della potenza complessiva 96,05 MW.

2008

Il Gruppo acquisisce una linea per la produzione di pannelli solari in thin film di silicio ed avvia la realizzazione dello stabilimento produttivo. Nello stesso anno, viene avviata una joint venture con Atel S.p.A. (oggi Alpiq), che acquisisce una partecipazione pari al 30% delle quote societarie di M&A Rinnovabili, nella quale la Moncada Energy aveva nel frattempo conferito tutte le attività italiane del Gruppo.

2009

Viene inaugurata ed entra in esercizio il primo stabilimento in Italia per la produzione di pannelli solari in thin film in silicio amorfo. Iniziano i lavori per la realizzazione degli impianti eolici “Cattolica”, con potenza pari a 40 MW e del più grande parco eolico siciliano “Aerorossa”, con potenza pari a 84 MW.

2010

Entra in produzione l’impianto fotovoltaico “Serre Narbone” in provincia di Agrigento, con potenza pari a circa 7 MW.
Entra in produzione l’impianto fotovoltaico integrato “Campofranco” in provincia di Agrigento, con potenza pari a circa 1 MW.
Entra in produzione l’impianto eolico “Cattolica” in provincia di Agrigento, con potenza pari a circa 40 MW.
Entra in produzione l’impianto fotovoltaico integrato “Porto Empedocle” in provincia di Agrigento, con potenza pari a circa 1 MW;
Entra in produzione l’impianto fotovoltaico integrato “PalaSport Porto Empedocle” in provincia di Agrigento, con potenza pari a circa 200 Kw.

2011

Il Gruppo acquista l’equipment della Signet Solar, produttore di pannelli solari in thin film di silicio, con sede a Dresda in Germania, e porta la sua capacità produttiva a 100 MW annui.
Entra in produzione l’impianto eolico “Aerorossa”, con potenza pari a circa 40 MW.
Viene costituita la fondazione AGireinsieme, di cui Salvatore Moncada ne è il presidente.
Il Gruppo firma un accordo di Joint Venture con la Solar Capital, società di Cape Town SA per e la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 360 MW in Sud Africa.

2012

Viene costituita la joint venture con Siena Ambiente ed entrano in produzione 4 impianti fotovoltaici nella provincia di Siena per una potenza pari a 1 MW.
Il Gruppo si aggiudica 4 lotti di gara del Ministero della Difesa per istallare coperture solari sui tetti.
Entra in produzione l’impianto fotovoltaico a Lyubimets (Southern Bulgaria) per una potenza pari a 10 MW.
Viene firmato l’accordo governativo finanziario tra il DOE, Dipartimento dell’Energia Sudafricano, e la Solar Capital De Aar partecipata della Moncada Energy Group, per la realizzazione del più grande impianto solare mai realizzato in Sud Africa.

2013

Viene avviata la realizzazione dell’impianto solare “Solar Capital De Aar”, per una potenza pari a 94,5 MW, dove il Gruppo Moncada, oltre a essere E.P.C. contractor ne è anche il maggior azionista.

2014

Viene completata la costruzione di “Solar Capital De Aar” ed entra in esercizio l’impianto. Nello stesso anno, viene anche interrotta la produzione di pannelli solari e la fabbrica MSE viene chiusa a causa della crisi del comparto.

2015

Viene iniziata la costruzione di “Sola Capital De Aar 3” di cui Moncada è solo azionista.

2016/2018

Viene sciolta la joint venture con Atel (oggi, Alpiq) tramite l’acquisizione del Gruppo Moncada dell’intera partecipazione al capitale sociale di M&A Rinnovabili (oggi, M Rinnovabili).
Entrano in esercizio 7 impianti minieolici da 0,06 MW ciascuno.
Il Gruppo lavora alla progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici per la potenza di 50 MW e di impianti eolici per la potenza di 30 MW.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: