Photo by Markus Spiske

Il nostro impegno

Il Gruppo Moncada è consapevole che le proprie performance dipendono, oltre che da conoscenze e capacità, anche da un corretto bilanciamento e integrazione tra la sfera professionale e quella privata. Per questo motivo, per valorizzare le proprie risorse umane, ha puntato su una migliore organizzazione del tempo lavorativo, offrendo un servizio mensa, una palestra e un modernissimo asilo nido “Il mondo di Winnie the Pooh” dove i figli dei collaboratori trascorrono gioiosamente il loro tempo, essendo affidati a persone qualificate.

Nella piena convinzione che la qualità della vita influenza la qualità del lavoro, il CEO del Gruppo Moncada, Salvatore Moncada, nella qualità di socio fondatore e presidente della Fondazione AGIREINSIEME dal settembre 2011, ha altresì avviato diversi progetti per uno sviluppo sostenibile della città di Agrigento, svolgendo la propria attività a supporto di azioni volte a: superare le difficoltà socioeconomiche e culturali, promuovere il tessuto sociale locale, valorizzare responsabilmente le risorse economiche e umane del territorio, in termini di formazione e di prospettive occupazionali.

Il Presidente Moncada, attraverso la Fondazione AGIREINSIEME, si è anche speso per adeguare le strutture scolastiche comunali, con l’obiettivo di far crescere i bambini in edifici adatti alla formazione, eliminando ogni condizione di disagio per agli alunni e gli insegnanti. Infatti, dopo aver sottoscritto un contratto di sponsorizzazione con il Comune di Agrigento ha ristrutturato, interamente a sue spese e riconsegnato ai bambini, una scuola elementare chiusa dal 2002 nel quartiere periferico del Villaggio Mosè e ha avviato la progettazione per il recupero dell’Asilo nido Esseneto, nel centro urbano, inutilizzato dal 2008 per problemi strutturali.

Seguendo la propria mission, la Fondazione ha sottoscritto nel marzo 2012 un protocollo d’intesa triennale con l’Università di Palermo - Polo didattico di Agrigento - allo scopo di avviare tutta una serie di attività che interesseranno, principalmente, i seguenti ambiti: campagne di scavi archeologici e ricerche di superficie, ricerca documentale e creazione di una banca dati relativa alle ricerche effettuate o da effettuare nell’area del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, progetti di gestione e valorizzazione dei beni culturali, campagne di rilevamento topografico, pubblicazioni di carattere scientifico, didattico e turistico, nonché la creazione di laboratori di ricerca, prevedendo che, nell’ambito dei vari progetti, si attivino anche delle borse di studio.

È stata avviata anche un’intesa con il Parco Archeologico della Valle dei Templi, allo scopo di garantire la realizzazione di attività per il recupero e la valorizzazione del patrimonio archeologico e paesaggistico, favorendone inoltre la conoscenza e la fruizione da parte dei cittadini.

La Fondazione ha anche dato incarico alla società americana Crest “The Center for Responsible Travel”, con sede a Washington, leader internazionale nella ricerca e nella promozione del Turismo responsabile, di realizzare un piano d’azione per lo sviluppo di un turismo sostenibile ad Agrigento, facendosi carico di investire, decine di migliaia di dollari, affinché gli esperti del Crest individuassero una strategia in grado di sviluppare le potenzialità del turismo, con l’obiettivo di dare un nuovo impulso all’economia locale e di stimolare l’occupazione giovanile, nonché di conservare la biodiversità e salvaguardare l’ecosistema naturale.

La Fondazione AGIREINSIEME inoltre, ha sostenuto e sponsorizzato iniziative di beneficenza, allo scopo di aiutare alcune realtà di volontariato presenti nel territorio, le quali costituiscono punti di riferimento per tante famiglie che vivono problemi di povertà, di disabilità o di malattia.

AGIREINSIEME fa parte del network Nuvolaverde “Primavera Digitale”, con l’obiettivo di far sì che le menti dei giovani possano sentirsi stimolate a partecipare attivamente alle iniziative di formazione e a proporre idee sulla sostenibilità e l’innovazione urbana.

L’impegno sul territorio si estende anche nell’ambito dello sport, infatti Salvatore Moncada è presidente della squadra di basket agrigentina USD Fortitudo Moncada impegnata nella divisione nazionale A.

Responsabilità Sociale

L’approccio della Moncada Energy Group alla Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) è in linea con quelle che sono le strategie dell’Unione Europea. Infatti, il Gruppo Moncada, svolge le sue attività tenendo in considerazione la CSR, sia nei riguardi del territorio in cui opera, mettendo al primo posto la creazione di posti di lavoro stabili, duraturi, qualificati e qualificanti per i lavoratori e per l’azienda, sia verso il Pianeta, contribuendo alla riduzione dei gas serra, investendo nella produzione di energia da fonti rinnovabili.

Il Gruppo Moncada non tralascia tuttavia il rispetto dei diritti umani, dei diritti dei lavoratori come la parità di genere, la salute e la sicurezza, la biodiversità, i cambiamenti climatici, l’efficentamento delle risorse utilizzate, la lotta all’inquinamento e soprattutto la lotta alla concussione e alla corruzione, trattandosi di tematiche già presenti nel DNA del Gruppo.

Ambiente

La difesa dell’ambiente è nell’essenza stessa della Moncada Energy Group, occupandosi quasi esclusivamente di produzione di energia da fonte rinnovabile e prestando particolare attenzione a tutta la filiera. Inoltre, da anni, il Gruppo collabora con Legambiente e il Fondo Ambiente Italiano (FAI) per la sponsorizzazione di attività a supporto del territorio.

Nello svolgimento della propria attività, il Gruppo Moncada pone la sua attenzione non solo alla produzione di energia da fonte rinnovabile, ma anche alla produzione di biocombustibili, infatti sta attentamente studiando colture, che non siano in competizione con quelle destinate all’alimentazione e che però possano essere utili alla produzione di biocarburanti e di biogas.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: